skip to main |
skip to sidebar
Aeroporti di Roma ha avviato la procedura di pubblicazione del bando internazionale di gara per l'elaborazione del 'Masterplan' per lo sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino nell'area nord entro il 2044, data in cui è previsto che il traffico nello scalo romano arrivi a 90-100 milioni di passeggeri. "Da oggi sino a giugno 2010 - si legge in una nota della società - Adr offrirà ai migliori raggruppamenti mondiali di engineering e pianificazione delle infrastrutture aeroportuali l'occasione per confrontarsi su un progetto di ampio respiro per la realizzazione del nuovo hub".Il bando è già on line sul sito di Adr ed è già stato trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea insieme alla relativa documentazione informativa. "Saranno necessari - spiega ancora il comunicato - nuovi terminal per una superficie di quasi 1.000.000 di metri quadrati, concepiti secondo i più moderni standard tecnologici e impiantistici".Nei terminal sarà inoltre integrata la nuova stazione ferroviaria che consentirà il collegamento diretto con il centro di Roma, oltre a una stazione di una metropolitana di superficie leggera
che collegherà le nuove strutture aeroportuali con gli attuali terminal della zona sud, garantendo piena integrazione fra le diverse componenti di traffico esistenti. Le nuove aerostazioni avranno almeno 100 uscite d'imbarco, di cui il 70 per cento dotate di 'loading bridge'. Prevista anche la realizzazione di ulteriori due piste di volo, oltre a 140 nuove piazzole di sosta per aeromobili e un nuovo sistema di vie di rullaggio per consentire un agevole deflusso degli aerei.
Complessivamente, tra strutture pre-esistenti e nuovi complessi, entro il 2044 Fiumicino conterà su 90-100 milioni di passeggeri, 900 mila movimenti l'anno, 5 piste di atterraggio e decollo.
E’ partita da un’altra capitale con sette colli, Lisbona, la prima tappa del 2010 del programma di promozione strategica del brand Roma del vicesindaco, senatore Mauro Cutrufo. "Roma ha debuttato a Lisbona per la prima volta - ha detto Cutrufo lasciando la capitale portoghese diretto alla volta di New York, seconda tappa della missione del Vicesindaco - in un mercato importante ed in costante crescita come quello portoghese, trampolino di lancio verso i nuovi mercati del Sudamerica”.A Lisbona il Vicesindaco ha portato i punti di forza e le nuove strategie dell’offerta turistica capitolina, primo fra tutti lo sviluppo del secondo polo turistico della Capitale, u
n progetto che ha mosso i primi passi solo un anno mezzo fa, ma che nel giro di pochi anni arricchirà l’offerta turistica e non di una città che si troverà così rinnovata e moderna grazie ai nuovi turismi previsti dalla realizzazione del secondo polo, quello nautico crocieristico diportistico, quello convegni stico, congressuale fieristico, quello golfistico, quello dei parchi a tema e dei parchi verdi fruibili.Alla Btl, di fronte a stampa ed operatori del settore e’ stato proiettato l’Omaggio a Roma di Franco Zeffirelli. “Omaggio a Roma parla al cuore delle persone - ha detto Cutrufo - e racconta, grazie alla maestria di un genio come Zeffirelli, la città in tutta la sua meraviglia, come probabilmente non è mai stata raccontata”. La conferenza stampa è stata anche l’occasione di presentare i nuovi servizi messi in campo per i turisti, come la nuova Roma Pass, il sito web ed il call center multilingue.
Dal 6 al 16 febbraio 2010, con un programma ancora più ricco rispetto alla prima edizione, il Comune di Roma rilancerà la tradizione carnascialesca nella Capitale con spettacoli di arte equestre, momenti di animazione e commedia dell’arte nelle principali piazze del centro e nelle periferie e, al Museo di Roma Palazzo Braschi, la mostra a tema “Il Carnevale romano e l'omaggio di Roberto Capucci” in cui saranno esposte, dal 10 febbraio al 5 aprile 2010, circa novanta opere provenienti dal Museo di Roma, dal Museo di Roma in Trastevere, da collezioni private romane e dai Musei di Lille e di Rouen e, eccezionalmente, un prezioso abito di Roberto Capucci, “Gioiello di Donna”, appartenente alla collezione del Museo Fortuny di Venezia.Il prestito si inserisce negli accordi più ampi che le città di Roma e Venezia hanno deciso di stringere nell’ambito del gemellaggio tra le due manifestazioni per il Carnevale e che prevede anche uno scambio tra il Teatro La Fenice di Roma e il Teatro dell’Opera di Roma.
I festeggiamenti si apriranno nel pomeriggio di sabato 6 febbraio con la Grande Sfilata che partirà da Piazza del Popolo sulle orme del tracciato della rinomata corsa dei berberi che per secoli, fino al 1871, ha caratterizzato il carnevale romano. Un corteo di rappresentanze di artisti, militari, nobili e popolo che si snoderà per un centinaio di metri, con la partecipazione di una sessantina di cavalli e di un centinaio di figuranti sia a cavallo sia a piedi.Per tutta la durata della manifestazione, da sabato 6 a martedì 16 febbraio, nelle principali piazze romane – piazza del Popolo, piazza di Spagna e piazza Navona – si svolgeranno spettacoli di animazione e commedia dell’arte dedicati a bambini e adulti.
Si è tenuta il 10 dicembre a Roma la prima convention dei Parchi Letterari, organizzata da Paesaggio culturale italiano Srl, società di proprietà di Enrico Ducrot, amministratore delegato Viaggi dell’Elefante.
L’obiettivo è di organizzare una rete costituita da elementi di interesse turistico e luoghi che si prestino a svolgere un ruolo di primo piano come meta di viaggio nell’ambito delle politiche di turismo responsabile e sviluppo sostenibile. «Per arrivare a tale obiettivo partirà, subito dopo questa convention, una fase di analisi e coordinamento del prodotto turistico culturale di tutti i Parchi Letterari attuali e di possibili nuove
entrate, per allineare gli standard qualitativi dei prodotti e servizi proposti» afferma Enrico Ducrot.
Al termine di questa fase sarà realizzato il primo catalogo dedicato alla promozione delle proposte turistico-culturali dei Parchi Letterari e del territorio italiano. Il lancio, la distribuzione e promozione del catalogo è prevista per i mesi di marzo/aprile 2010.
L'Agenzia per la promozione turistica di Roma e del Lazio e il Dipartimento Itaca-Industrial Design, Tecnologia dell'Architettura e Cultura dell'Ambiente-dell'Università 'La Sapienza' di Roma hanno siglato un accordo per valorizzare il binomio turismo e design.
L'obiettivo dell'iniziativa è sviluppare e realizzare nuovi progetti di immagine coordinata, prodotti editoriali e di merchandising ma anche creare modelli per stand che l'AtLazio utilizzerà nella partecipazione alle fiere in Italia e all'estero per la sua attività di promozione turistica. L'accordo è nato dalla constatazione che il rapporto tra operatori turistici e designer possa diventare un elemento fondamentale per il turismo. Tra i viaggiatori, infatti, si sta diffondendo l'idea di soggiornare in hotel o relais di design o di mangiare in ristoranti che hanno appena compiuto interventi di restyling artistico.
I progetti realizzati saranno pubblicati nella rivista bimestrale ‘Disegno Industriale’ e confluiranno nella realizzazione di ‘Roma Design Più’, rassegna internazionale di promozione della cultura del design che si terrà a Roma dal 9 al 15 dicembre.
“I primi otto giorni del mese di dicembre, compreso il ponte dell’Immacolata, registrano uno straordinario incremento dei visitatori del circuito archeologico romano, pari al 15,20%, rispetto allo stesso periodo del 2008, con punte del 27% nella prima settimana”.Lo annuncia il Ministero per i Beni e le Attività culturali (Mibac) in una nota. “Grazie anche agli interventi di miglioramento della fruizione messi in atto dalla soprintendenza archeologica di Roma e dall’azione del commissario straordinario, arch. Roberto Cecchi – prosegue il Mibac – inizia così a invertirsi la rotta negativa dell’anno della crisi, ch
e aveva determinato una flessione dei turisti nella città di Roma. Si apre sotto i migliori auspici il periodo natalizio – conclude la nota – nel corso del quale saranno offerti ai cittadini ed ai turisti di tutto il mondo visite guidate a tema e letture dei testi classici nei luoghi più suggestivi del Foro romano”.
Il vicesindaco di Roma Mauro Cutrufo ha presentato le nuove iniziative per il turismo nella Capitale: ha illustrato l'ampliamento dei servizi che la città mette a disposizione dei turisti: dalle novità del sito internet www.turismoroma.it, a quelle del call center 060608, dai nuovi servizi della Roma Pass a un primo bilancio sull'attività dei tourist angels, i nuovi punti di informazione mobile, che hanno riscosso un alto gradimento da parte dei turisti.
Inoltre è stato illustrato un primo piano di distribuzione sulle tv satellitari della versione da 30 secondi dello spot ''Omaggio a Roma''.