Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post

A Viterbo (4-7 marzo) la BTSA: focus su un segmento importante

La nuova edizione della Borsa Sociale ed Associata , tutta concentrata su un segmento importante qual è il turismo sociale e associato, Viterbo torna ad ospitare un appuntamento di rilievo per promuovere la commercializzazione del prodotto turistico locale. 
La manifestazione è promossa da CRAL Network by In RETE e dal CAT di Viterbo in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Regione Lazio, l’Assessorato al Turismo della Provincia di Viterbo, la Camera di Commercio di Viterbo, l’Amministrazione Comunale di Viterbo e l’Agenzia Regionale di Promozione Turistica di Roma e del Lazio, con il supporto dell’Enit-Agenzia Nazionale per il Turismo e il patrocinio del Ministero del Turismo, oltreché delle Associazioni imprenditoriali di Confesercenti, Confcommercio e Confindustria –Settori Turismo (Federalberghi, Assotravel, Assoviaggi e Fiavet).
Due gli appuntamenti principali della manifestazione. Il primo è fissato per il giorno 5 marzo con il Convegno Nazionale sul Turismo Sociale in Italia, nel corso del quale, oltre a fare il punto sui “buoni vacanza”, verrà presentato anche il “2° Rapporto Nazionale sul Turismo Sociale, curato dall’ISNART (Istituto Nazionale delle Ricerche) in collaborazione con l’Osservatorio permanente costituito in ambito BTSA. Il secondo è un Workshop che si svolgerà il giorno successivo (6 marzo) e al quale prenderanno parte un centinaio di operatori della domanda di cui una quindicina provenienti dai tre paesi europei di lingua tedesca (Germania, Austria e Svizzera), dalla Polonia e dai Paesi Scandinavi (Svezia e Norvegia) e circa 350/400 operatori dell’offerta.

Roma: il Complesso del Vittoriano presenta "Da Corot a Monet. La sinfonia della natura". Ingresso scontato per chi arriva in treno

Aprirà al pubblico domani, a Roma, presso il Complesso del Vittoriano, l’esposizione dedicata agli Impressionisti, “Da Corot a Monet. La sinfonia della natura”.

Saranno oltre 170 le opere, tra dipinti, opere su carta e fotografie d’epoca che ripercorrono l’evoluzione della rappresentazione della natura nella pittura francese dell’Ottocento, partendo dalle prime innovazioni ai canoni classici apportate dai pittori della Scuola di Barbizon, per arrivare al trionfo cromatico delle Ninfee di Monet.

La mostra, inaugurata oggi alla presenza di istituzioni e personalità, è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con il Gruppo FS che anche in questa occasione si conferma sensibile a un evento di alto valore culturale.

Per chi arriva in treno a Roma il biglietto d’ingresso alla mostra, aperta fino al 29 giugno, costa 7,50 euro anziché 10.

"Easy Rome", guida contro le truffe

 


Promossa dal Comune di Roma, è stata pubblicata “Easy Rome”, una guida-vademecum con consigli utili per evitare truffe e situazioni spiacevoli ai turisti in visita nella Capitale.
La guida tascabile – al momento disponibile in italiano, inglese, spagnolo e portoghese, in attesa delle edizioni in francese, tedesco, giapponese, cinese e russo – sarà distribuita nei punti informativi, nelle fiere del turismo e per le strade dai Tourist Angels. Nelle sue 40 pagine, oltre a notizie di carattere prettamente turistico (itinerari, clima, trasporti, musei etc.), sono presenti consigli sui taxi, i ristoranti e i prodotti dei negozi.
“Easy Rome” illustra ai turisti, oltre a quello che possono fare e vedere nella Capitale, anche i comportamenti da evitare, e spiega loro come prevenire eventuali truffe o, comunque, situazioni incresciose. Non mancano indicazioni anche per chi offre servizi, come i ristoratori e i commercianti.



Roma, prima città al mondo contro il turismo sessuale

Roma è la prima città al mondo a firmare il Codice di Condotta contro il Turismo Sessuale (CCTS). L’impegno è stato assunto grazie alla delibera dello scorso 22 febbraio, della Commissione Turismo e Moda del Comune, su proposta dell’On. Vannini Scatoli.

Da sempre attenta alla compatibilità fra Turismo Responsabile e tutela dei Diritti dell’Infanzia, il Consiglio comunale di Roma ha deciso di essere in prima fila nella prevenzione del traffico di minori a scopo di sfruttamento sessuale, prostituzione minorile e turismo sessuale.
La firma del CCTS si inserisce nella Campagna contro la tratta di minori, promossa da Ecpat e Terre des Hommes in occasione dei Mondiali di calcio 2010.
All'interno del continente africano, una delle rotte più rodate del traffico di minori a fini sessuali porta verso il Sudafrica, con flussi provenienti da Etiopia, Mozambico, Uganda, Malawi, Zambia. Il Paese che ospiterà i mondiali 2010 risulta essere una delle mete emergenti per turismo sessuale a danno di minori.
“Con questa campagna vogliamo creare consapevolezza in chi seguirà ed organizzerà i mondiali di calcio. Lo sport è e deve essere un potente veicolo di informazione positiva per il rispetto dei diritti umani. La vigilanza di tutti è la garanzia migliore affinché non venga tradito lo spirito che anima questi mondiali”, dichiara Raffaele Salinari, Presidente di Terre des Hommes. “In Sudafrica è prevedibile che tale fenomeno si amplifichi", ricorda Marco Scarpati Presidente di ECPAT-Italia, che continua: “la firma di Roma ci permetterà di arrivare ai molti turisti che passeranno dalla Città per partire alla volta del Sudafrica. A loro chiederemo di difendere i bambini e il turismo stesso, la sua natura rigeneratrice e non distruttrice”.

Incontro Confindustria Lazio con la candidata alla Presidenza della Giunta regionale del Lazio, Renata Polverini

Federalismo, Sanità, Ricerca ed Innovazione, Infrastrutture e Logistica, Credito alle Piccole e Medie imprese sono alcuni tra i principali temi approfonditi nel corso dell’incontro di Confindustria Lazio con il candidato alla Presidenza della Giunta regionale, Renata Polverini, svoltosi lo scorso 19 febbraio.
La più importante Organizzazione di rappresentanza delle imprese industriali e dei servizi del Lazio con oltre 5.000 aziende iscritte alle Confindustrie provinciali federate, per un totale di oltre 300.000 addetti, ha illustrato le attuali, forti criticità che penalizzano lo sviluppo del sistema produttivo regionale.
Per quanto concerne lo strategico comparto del Turismo, Confindustria Lazio ha sottolineato l’urgenza di attuare una serie di interventi mirati che favoriscano lo sviluppo anche di mercati turistici locali nella nostra regione.  
Il prossimo 3 marzo, Confindustria Lazio incontrerà la candidata Emma Bonino.

Per informazioni rivolgersi a:
Pasquale Franco  |  Riferimento:
Telefono: 06585214208  |  E-mail: comunicazione@confindustrialazio.it

Al via la decima borsa del Turismo Sociale e Associato

Presentata oggi a Roma, presso la sede dell'Enit, la decima borsa del Turismo Sociale e Associato che si terrà a Viterbo dal 4 al 7 marzo p.v.
Paolo Rubini, direttore generale dell'Enit, ha fatto gli onori di casa, sottolineando che il turismo viene considerato oggi un bene di consumo indispensabile ai bisogni della società moderna. “Ben venga la borsa del Turismo Sociale e Associato – ha precisato Rubini -. Il turismo sociale è un settore importante del complessivo mercato turistico nazionale, sia per la sua consistenza che per le esigenze sociali che riveste”.
Vincenzo Peparello, presidente del Cat di Viterbo ha evidenziato che la borsa è l'unica manifestazione specialistica del Lazio. “La borsa ospiterà 100 buyer tra italiani e stranieri e 350 seller. Sono numeri importanti – ha precisato Peparello -. Abbiamo coinvolto persone motivate e interessate al territorio. Parteciperanno alla manifestazione anche strutture che hanno aderito ai Buoni Vacanze”.

Bosi, Fiera di Roma: "Il sistema fieristico integrerà il congressuale"

Il presidente di Fiera di Roma, Roberto Bosi, anticipa i numeri del 2010. "Prevediamo che a fine anno saranno almeno 1,6 milioni i visitatori, e per il 60% si tratterà di affluenza nazionale, mentre il 40% sarà proveniente dall'estero".
E sul fronte mobilità, Bosi annuncia l'impegno sottoscritto con le Ferrovie dello Stato per aumentare i collegamenti con la Capitale, obiettivo che si raggiungerà con il raddoppio della linea Rf1, che collega Roma alla nuova Fiera.
Inoltre, il Leonardo Express, linea diretta da Roma all'aeroporto di Fiumicino, effettuerà una fermata intermedia proprio alla Fiera. "Il sistema fieristico - aggiunge Bosi - sarà poi integrato con il turismo congressuale visto che quest'anno, a Roma avranno luogo 4 congressi mondiali".
A breve, sarà anche inaugurata la 'Nuvola' di Fuksas che "se integrata con il sistema esistente, andrà a produrre uno dei sistemi congressuali più grandi d'Europa".

Roma premiata negli Usa da Travel Weekly

«Dopo il premio europeo che ci riconosceva come prima destinazione nei desideri del turista del vecchio continente, oggi Roma si aggiudica negli Stati Uniti il prestigioso Reader Choice Awards 2009 di Travel Weekly, una delle più importanti riviste del settore trade».
Lo ha dichiarato il vicesindaco di Roma Mario Cutrufo di ritorno da New York, dove ha partecipato alla presentazione di "Omaggio a Roma" di Franco Zeffirelli, il cortometraggio voluto dall'amministrazione capitolina che alla Fitur di Madrid è stato consegnato in omaggio ai reali di Spagna.
«Con lo stesso obiettivo di promuovere Roma al turismo americano - ha spiegato ancora Cutrufo - è stata organizzata, grazie alla mediazione del nunzio apostolico presso le Nazioni Unite, l´esibizione di "Toccata & Fuga", la kermesse itinerante nata per condurre i turisti in un viaggio nel melodramma italiano, sul sagrato della Cattedrale di St. Patrick».

Adr, al via gara per masterplan sviluppo Fiumicino

Aeroporti di Roma ha avviato la procedura di pubblicazione del bando internazionale di gara per l'elaborazione del 'Masterplan' per lo sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino nell'area nord entro il 2044, data in cui è previsto che il traffico nello scalo romano arrivi a 90-100 milioni di passeggeri. "Da oggi sino a giugno 2010 - si legge in una nota della società - Adr offrirà ai migliori raggruppamenti mondiali di engineering e pianificazione delle infrastrutture aeroportuali l'occasione per confrontarsi su un progetto di ampio respiro per la realizzazione del nuovo hub".
Il bando è già on line sul sito di Adr ed è già stato trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea insieme alla relativa documentazione informativa. "Saranno necessari - spiega ancora il comunicato - nuovi terminal per una superficie di quasi 1.000.000 di metri quadrati, concepiti secondo i più moderni standard tecnologici e impiantistici".
Nei terminal sarà inoltre integrata la nuova stazione ferroviaria che consentirà il collegamento diretto con il centro di Roma, oltre a una stazione di una metropolitana di superficie leggera che collegherà le nuove strutture aeroportuali con gli attuali terminal della zona sud, garantendo piena integrazione fra le diverse componenti di traffico esistenti. Le nuove aerostazioni avranno almeno 100 uscite d'imbarco, di cui il 70 per cento dotate di 'loading bridge'. Prevista anche la realizzazione di ulteriori due piste di volo, oltre a 140 nuove piazzole di sosta per aeromobili e un nuovo sistema di vie di rullaggio per consentire un agevole deflusso degli aerei.
Complessivamente, tra strutture pre-esistenti e nuovi complessi, entro il 2044 Fiumicino conterà su 90-100 milioni di passeggeri, 900 mila movimenti l'anno, 5 piste di atterraggio e decollo.

Promozione brand Roma: da Lisbona a New York

E’ partita da un’altra capitale con sette colli, Lisbona, la prima tappa del 2010 del programma di promozione strategica del brand Roma del vicesindaco, senatore Mauro Cutrufo. "Roma ha debuttato a Lisbona per la prima volta - ha detto Cutrufo lasciando la capitale portoghese diretto alla volta di New York, seconda tappa della missione del Vicesindaco - in un mercato importante ed in costante crescita come quello portoghese, trampolino di lancio verso i nuovi mercati del Sudamerica”.
A Lisbona il Vicesindaco ha portato i punti di forza e le nuove strategie dell’offerta turistica capitolina, primo fra tutti lo sviluppo del secondo polo turistico della Capitale, un progetto che ha mosso i primi passi solo un anno mezzo fa, ma che nel giro di pochi anni arricchirà l’offerta turistica e non di una città che si troverà così rinnovata e moderna grazie ai nuovi turismi previsti dalla realizzazione del secondo polo, quello nautico crocieristico diportistico, quello convegni stico, congressuale fieristico, quello golfistico, quello dei parchi a tema e dei parchi verdi fruibili.
Alla Btl, di fronte a stampa ed operatori del settore e’ stato proiettato l’Omaggio a Roma di Franco Zeffirelli. “Omaggio a Roma parla al cuore delle persone - ha detto Cutrufo - e racconta, grazie alla maestria di un genio come Zeffirelli, la città in tutta la sua meraviglia, come probabilmente non è mai stata raccontata”. La conferenza stampa è stata anche l’occasione di presentare i nuovi servizi messi in campo per i turisti, come la nuova Roma Pass, il sito web ed il call center multilingue.

Grande attesa per la II edizione del Carnevale di Roma

Dal 6 al 16 febbraio 2010, con un programma ancora più ricco rispetto alla prima edizione, il Comune di Roma rilancerà la tradizione carnascialesca nella Capitale con spettacoli di arte equestre, momenti di animazione e commedia dell’arte nelle principali piazze del centro e nelle periferie e, al Museo di Roma Palazzo Braschi, la mostra a tema “Il Carnevale romano e l'omaggio di Roberto Capucci” in cui saranno esposte, dal 10 febbraio al 5 aprile 2010, circa novanta opere provenienti dal Museo di Roma, dal Museo di Roma in Trastevere, da collezioni private romane e dai Musei di Lille e di Rouen e, eccezionalmente, un prezioso abito di Roberto Capucci, “Gioiello di Donna”, appartenente alla collezione del Museo Fortuny di Venezia.
Il prestito si inserisce negli accordi più ampi che le città di Roma e Venezia hanno deciso di stringere nell’ambito del gemellaggio tra le due manifestazioni per il Carnevale e che prevede anche uno scambio tra il Teatro La Fenice di Roma e il Teatro dell’Opera di Roma.
I festeggiamenti si apriranno nel pomeriggio di sabato 6 febbraio con la Grande Sfilata che partirà da Piazza del Popolo sulle orme del tracciato della rinomata corsa dei berberi che per secoli, fino al 1871, ha caratterizzato il carnevale romano. Un corteo di rappresentanze di artisti, militari, nobili e popolo che si snoderà per un centinaio di metri, con la partecipazione di una sessantina di cavalli e di un centinaio di figuranti sia a cavallo sia a piedi.
Per tutta la durata della manifestazione, da sabato 6 a martedì 16 febbraio, nelle principali piazze romane – piazza del Popolo, piazza di Spagna e piazza Navona – si svolgeranno spettacoli di animazione e commedia dell’arte dedicati a bambini e adulti.

Parchi letterari, prima convention a Roma

Si è tenuta il 10 dicembre a Roma la prima convention dei Parchi Letterari, organizzata da Paesaggio culturale italiano Srl, società di proprietà di Enrico Ducrot, amministratore delegato Viaggi dell’Elefante.
L’obiettivo è di organizzare una rete costituita da elementi di interesse turistico e luoghi che si prestino a svolgere un ruolo di primo piano come meta di viaggio nell’ambito delle politiche di turismo responsabile e sviluppo sostenibile. «Per arrivare a tale obiettivo partirà, subito dopo questa convention, una fase di analisi e coordinamento del prodotto turistico culturale di tutti i Parchi Letterari attuali e di possibili nuove
entrate, per allineare gli standard qualitativi dei prodotti e servizi proposti» afferma Enrico Ducrot.
Al termine di questa fase sarà realizzato il primo catalogo dedicato alla promozione delle proposte turistico-culturali dei Parchi Letterari e del territorio italiano. Il lancio, la distribuzione e promozione del catalogo è prevista per i mesi di marzo/aprile 2010.

Un accordo per promuovere binomio turismo-design

L'Agenzia per la promozione turistica di Roma e del Lazio e il Dipartimento Itaca-Industrial Design, Tecnologia dell'Architettura e Cultura dell'Ambiente-dell'Università 'La Sapienza' di Roma hanno siglato un accordo per valorizzare il binomio turismo e design.
L'obiettivo dell'iniziativa è sviluppare e realizzare nuovi progetti di immagine coordinata, prodotti editoriali e di merchandising ma anche creare modelli per stand che l'AtLazio utilizzerà nella partecipazione alle fiere in Italia e all'estero per la sua attività di promozione turistica. L'accordo è nato dalla constatazione che il rapporto tra operatori turistici e designer possa diventare un elemento fondamentale per il turismo. Tra i viaggiatori, infatti, si sta diffondendo l'idea di soggiornare in hotel o relais di design o di mangiare in ristoranti che hanno appena compiuto interventi di restyling artistico.
I progetti realizzati saranno pubblicati nella rivista bimestrale ‘Disegno Industriale’ e confluiranno nella realizzazione di ‘Roma Design Più’, rassegna internazionale di promozione della cultura del design che si terrà a Roma dal 9 al 15 dicembre.

Circuito archeologico di Roma registra un aumento del 15,20% di visitatori

“I primi otto giorni del mese di dicembre, compreso il ponte dell’Immacolata, registrano uno straordinario incremento dei visitatori del circuito archeologico romano, pari al 15,20%, rispetto allo stesso periodo del 2008, con punte del 27% nella prima settimana”.
Lo annuncia il Ministero per i Beni e le Attività culturali (Mibac) in una nota. “Grazie anche agli interventi di miglioramento della fruizione messi in atto dalla soprintendenza archeologica di Roma e dall’azione del commissario straordinario, arch. Roberto Cecchi – prosegue il Mibac – inizia così a invertirsi la rotta negativa dell’anno della crisi, che aveva determinato una flessione dei turisti nella città di Roma. Si apre sotto i migliori auspici il periodo natalizio – conclude la nota – nel corso del quale saranno offerti ai cittadini ed ai turisti di tutto il mondo visite guidate a tema e letture dei testi classici nei luoghi più suggestivi del Foro romano”.

Le nuove iniziative di Roma per i turisti

Il vicesindaco di Roma Mauro Cutrufo ha presentato le nuove iniziative per il turismo nella Capitale: ha illustrato l'ampliamento dei servizi che la città mette a disposizione dei turisti: dalle novità del sito internet www.turismoroma.it, a quelle del call center 060608, dai nuovi servizi della Roma Pass a un primo bilancio sull'attività dei tourist angels, i nuovi punti di informazione mobile, che hanno riscosso un alto gradimento da parte dei turisti.
Inoltre è stato illustrato un primo piano di distribuzione sulle tv satellitari della versione da 30 secondi dello spot ''Omaggio a Roma''.

Roma, per Natale torna "Toccata e Fuga" nelle piazze romane

“Toccata & Fuga, Magie di Natale”, la kermesse ideata per i turisti che scelgono Roma come meta di vacanze ritorna anche in occasione delle festività natalizie e riempie di note le piazze della Capitale a partire dall’8 dicembre, dopo il successo delle sue precedenti edizioni che hanno registrato più di 250mila turisti.
Piazza San Lorenzo in Lucina e piazza di Spagna sono le location scelte per la kermesse di ballo, musica e canto promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Roma. Le voci di Giorgio Casciarri, guest star della serata del 28 dicembre , di Fabio Andreotti (tenore), Giordano Lucà (tenore), Olga Adamovich (soprano), Irene Bottaro (mezzosoprano) e Cesidio Iacobone (basso), accompagnati dal Maestro Sergio La Stella, condurranno il turista in un viaggio nel melodramma e nel repertorio classico tradizionale del nostro Paese.
“Toccata e Fuga” è una formula che si è dimostrata vincente – è il commento del vicesindaco di Roma, Mauro Cutrufo - una kermesse che va incontro ai turisti negli scenari meravigliosi che la città offre, creando veri e propri itinerari turistici”. Oltre alle esibizioni canore, anche quest’anno il balletto di “Toccata e Fuga”, con i suoi dieci giovani elementi si esibirà in una coreografia che racconta le atmosfere del Natale (Jingle bells rock, Santa Klaus is comin'to town, Jingle bells swing). Il primo appuntamento è a piazza San Lorenzo in Lucina, martedì 8 dicembre alle 18.00; si proseguirà poi a piazza di Spagna lunedì 14, 21, 28 dicembre e lunedì 4 gennaio alle ore 18.00.

L'Ara Pacis torna colorata grazie ai fasci di luce

Tornano a risplendere i colori che abbellivano i marmi dell'Ara Pacis. Il 22 novembre, dopo un'inaugurazione per addetti ai lavori, dalle 22 a mezzanotte romani e turisti, con ingresso gratuito, hanno potuto ammirare, grazie a una nuova tecnologia virtuale tutta italiana, la ricostruzione del celebre monumento come realmente doveva essere nell'antichità.
L’evento è stato presentato alla stampa lo scorso 20 novembre dal soprintendente Umberto Broccoli e dall'assessore alla Cultura del comune Umberto Croppi.
L’iniziativa è stata messa a punto (grazie al supporto di Gros, Gruppo romano di supermercati) con un finanziamento di 60-70.000 euro. I fasci di luci colorata, provenienti da led a bassa potenza, hanno illuminato l’Ara Pacis restituendo l'antica cromia ai pannelli raffiguranti Enea che sacrifica ai Penati, a quelli della Tellus e della Dea Roma, nonché al grande fregio vegetale del fronte occidentale e orientale dell'Ara Pacis.
Il monumento era già stato illuminato con luci colorate per la prima volta il 23 settembre 2008 per celebrare il natale di Augusto, ma adesso la superficie interessata alla ricostruzione é molto maggiore.

Cutrufo, con II polo turistico presenze raddoppiate

“Con la realizzazione del Secondo Polo turistico puntiamo a raddoppiare il numero delle presenze nella Capitale”. Sono le parole di Mauro Curufo, vicesindaco di Roma, durante la presentazione di ‘Cinecittà World’, il parco a tema sull’immaginario cinematografico inserito nel sistema dei parchi del secondo polo turistico.
“I 14 milioni di turisti che ogni anno scelgono Roma come meta di vacanza – ha continuato - si fermano per la maggior parte nel primo polo turistico della Capitale, che è il centro storico. Il Secondo Polo turistico, che comprende 5 sottosistemi (fieristico-convegnistico-congressuale, golfistico, dei parchi a tema e dei parchi verdi, nautico crocieristico diportistico per un totale di 2
3 progetti) permetterà di alleggerire il primo Polo, aumentando di fatto il ventaglio di offerte turistiche, con l’obiettivo di allungare la permanenza nella Capitale di una o due notti. ‘Cinecittà World’ si posiziona in questo contesto e sarà il primo dei parchi previsti dal sistema dei parchi del secondo polo ad essere inaugurato nel 2012. Nello stesso periodo – ha concluso - saranno ultimati altri progetti del secondo polo, come la nuvola di Fuksas o l’acquario sotto il laghetto dell’Eur ed i campi da golf”. Per Cutrufo l’obiettivo successivo al completamento del Secondo Polo i sono le Olimpiadi del 2020 .

"Cinecittà World" aprirà i battenti in primavera 2011

Aprirà nella primavera del 2011 il più grande parco a tema d'Italia dedicato al mondo del cinema. Si tratta di ‘Cinecittà World’ che punta ad arrivare a oltre 4 milioni di visitatori l'anno.
“Il progetto - ha spiegato Luigi Abete, presidente e ad di Italia Entertainment Group - si svilupperà dove Dino De Laurentiis costruì i suoi ‘studios’ negli anni '60 e porterà nuove opportunità per il turismo e lo sviluppo della città”. Il progetto prevede 4 fasi: entro il 2012 la seconda fase prevede la costruzione di un villaggio con negozi, ristoranti e cinema; nella terza e nella quarta, che si concluderanno entro il 2014, saranno realizzati altri due parchi contigui: ‘Cinecitta' World 2’ e ‘Cinecittà Natura’, dove saranno allestiti veri set e scenografie.

Il progetto è stato inserito dal Comune di Roma nelle 23 priorità del secondo polo turistico, che sarà presentato dopo le elezioni regionali.

Embratur lancia il Cine Fest Brasil a Roma

Partirà mercoledì 25 novembre a Roma la 3^ edizione del ‘Cine Fest Brasil’, rassegna cinematografica interamente dedicata alla filmografia di produzione brasiliana che si concluderà domenica 29.
Organizzato dal Circuito Inffinito in alcune delle più importanti città del mondo, il Festival giunge a Roma dopo aver fatto tappa a Canudos (Bahia), Buenos Aires, Miami, Vancouver, New York e Londra.
La programmazione comprende 11 tra commedie, film drammatici e documentari. L’obiettivo di Embratur, che ha promosso l'evento, è continuare a rafforzare lo scambio culturale tra Italia e Brasile: la serata finale della rassegna vedrà infatti la proiezione in anteprima italiana del film di Marcos Jorge Estômago, già pluripremiato in Brasile, eccezionale esempio di coproduzione italo-brasiliana. Il ‘Cine Fest Brasil’ Roma sarà inaugurato dall’Ambasciatore José Viegas Filho in una grande festa cui parteciperanno grandi personalità del cinema dei due Paesi il 25 novembre, nello storico Palazzo Pamphilj in Piazza Navona, sede dell’Ambasciata del Brasile.