Image via WikipediaTratto da Turismo: 150 operatori e 48 buyer alla quarta edizione di 'VisiTuscia' - Libero-news.it
Visit Tuscia con 150 operatori e 48 buyer
Viterbo, 30 set. - (Adnkronos) - In vetrina le bellezze della Tuscia.Con l'inaugurazione del ''Workshop'', prevista per domani mattina prende il via a Civita Castellana,la quarta edizione di ''VisiTuscia''. La manifestazione, e' promossa dall'Assessorato al Turismo della Provincia di Viterbo e dalla Camera di Commercio di Viterbo, con il supporto dell'Assessorato al Turismo della Regione Lazio, dell'Enit-Agenzia Nazionale per il Turismo e il Comune di Viterbo, con il patrocinio di Assotravel-Confindustria, Assoviaggi-Confesercenti e Fiavet-Confturismo e l'assistenza tecnica del Centro Sviluppo Imprese di Viterbo. Sede della manifestazione e' il Forte Sangallo di Civita Castellana il cui Sindaco Gianluca Angelelli, si e' dichiarato entusiasta per questa ''occasione che permette per la prima volta alla citta' di essere la vetrina di una cosi' importante iniziativa per la promozione turistica del territorio della Tuscia. Un modo per far conoscere da vicino ai moltissimi buyer nazionali ed internazionali il ricco patrimonio storico, artistico ed enogastronomico di cui e' in possesso''.
Leggi tutto l'articolo cliccando sul sottotitolo
Pubblicato da Assotravel Confindustria alle 02:35 Etichette: Assotravel Lazio, Civita Castellana, incoming 0 commenti
la quarta edizione di VisiTuscia
In programma dal 30 settembre al 3 ottobre 2010 a Civita Castellana (VT), VisiTuscia ha l’obiettivo di promuovere e commercializzare il territorio della Provincia di Viterbo e delle sue attrattive con azioni mirate di marketing turistico “fortemente orientato”. Tra le iniziative presentate alla stampa è previsto venerdì 1° ottobre un Workshop, che avrà sede nel Forte Sangallo, fra gli operatori viterbesi dell’offerta e quelli della domanda provenienti da una decina di regioni italiane e per la seconda volta, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, anche dall'estero. I mercati prescelti saranno quelli di lingua tedesca (Germania, Austria e Svizzera) e del nord Europa. In agenda anche un Educational Tour, riservato agli operatori partecipanti al workshop, e un Press Tour riservato ai giornalisti della stampa nazionale che saranno presenti all’evento.
per leggere l'articolo completo clicca qui:
http://www.atlazio.it/articoli/articolo.asp?id=642
per leggere l'articolo completo clicca qui:
http://www.atlazio.it/articoli/articolo.asp?id=642
Pubblicato da Assotravel Confindustria alle 09:12 Etichette: Visituscia, Viterbo 0 commenti
Arriva un decalogo per il turismo garantito. Dieci regole per una vacanza sicura e senza sorprese
E’ stato presentato a metà del mese di giugno a Roma insieme al Protocollo di Conciliazione Paritetica tra operatori e consumatori, il “Decalogo del turista garantito”.
Dieci indicazioni di comportamento che guidano il turista ad evitare disagi e controversie.
Il Protocollo e il Decalogo sono stati illustrati, con gli auspici dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo presieduto dall’onorevole Pierluigi Mantini, da Astoi (Associazione dei tour operator italiani), da Confindustria Assotravel, da Federconsumatori e dal Movimento Consumatori.
Il ‘patto’ tra le principali associazioni degli operatori e dei cittadini ha il fine di realizzare un turismo garantito e una vacanza di qualità, orientando operatori e utenti verso comportamenti più attenti.http://www.atlazio.it/upload/uploadfolder/decalogo_turista_garantito.pdf
Pubblicato da Assotravel Confindustria alle 05:43 Etichette: Decalogo, turismo garantito 0 commenti
Il Museo come attrattore turistico
Può un museo essere di per sè la ragione per visitare una città?
A Bilbao è così. Ma il rapporto tra Roma e il Maxxi sarà senz'altro diverso o forse no...
In ogni caso in senso positivo a nostro avviso: il Maxxi dovrebbe attrarre target diversi e ulteriori rispetto ai turisti interessati unicamente ai classici attrattori della Città Eterna.
Quali altri spazi si stanno quindi generando intorno al Maxxi? Quali altre tipologie di offerta e di (ri)scoperta della città?
E quanto la nuova chiave di proposta della città sarà in grado di dare un riverbero positivo anche sui tour "classici".
In altre parole: è possibile ipotizzare un incremento di una fascia di turisti interessati un po' alla Roma classica e un po' a quella d'avanguardia?
Altro su http://www.wired.it/foto/cose/2010-06/03/supermusei-nel-mondo.aspx
Pubblicato da Assotravel Confindustria alle 04:18 Etichette: attrazioni 0 commenti
Caravaggio Card, in viaggio tra i capolavori
Esattamente 400 anni fa, nel 1610, moriva Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Per ricordare il grande artista è stata organizzata a Roma e Firenze una serie di mostre, prima fra tutte “Caravaggio”, in corso nella Capitale, alle Scuderie del Quirinale (via XXIV Maggio, 16).
Per l’occasione la cooperativa Pierreci Codess ha ideato una serie di attività mirate a scoprire la Roma secentesca mirabilmente illustrata dall’artista. Di particolare interesse per il visitatore è la Caravaggio Card, che offre: 1 biglietto di ingresso alla mostra che si tiene nelle Scuderie del Quirinale con accesso dedicato; 1 biglietto 110 Open valido senza limite di utilizzo per 24 ore; supporto audio per la visita alle chiese che custodiscono i capolavori di Caravaggio a Roma (Chiesa di Sant’Agostino, Chiesa di San Luigi de’ Francesi, Basilica di Santa Maria del Popolo); agevolazioni e riduzioni per visitare i luoghi di Caravaggio a Roma e le iniziative espositive a lui dedicate; riduzioni all’interno dei servizi commerciali delle Scuderie del Quirinale e del Palazzo delle Esposizioni.
La Card costa 20 euro ed è valida per tutto il periodo della mostra Caravaggio, dal 20 febbraio al 13 giugno 2010. Gli orari della mostra: da domenica a giovedì dalle 10 alle 20; venerdì e sabato dalle 10 alle 22.
I luoghi di Caravaggio e le altre mostre a Roma: Casino di Villa Boncompagni Ludovisi; Palazzo Ruspoli/Fondazione Memmo; il tour con bus 110 Open per raggiungere i principali siti archeologici e monumentali e ammirare i luoghi e i capolavori del Caravaggio.
È possibile acquistare la Caravaggio Card anche online: http://www.pierreci.it e http://www.trambusopen.com
Per l’occasione la cooperativa Pierreci Codess ha ideato una serie di attività mirate a scoprire la Roma secentesca mirabilmente illustrata dall’artista. Di particolare interesse per il visitatore è la Caravaggio Card, che offre: 1 biglietto di ingresso alla mostra che si tiene nelle Scuderie del Quirinale con accesso dedicato; 1 biglietto 110 Open valido senza limite di utilizzo per 24 ore; supporto audio per la visita alle chiese che custodiscono i capolavori di Caravaggio a Roma (Chiesa di Sant’Agostino, Chiesa di San Luigi de’ Francesi, Basilica di Santa Maria del Popolo); agevolazioni e riduzioni per visitare i luoghi di Caravaggio a Roma e le iniziative espositive a lui dedicate; riduzioni all’interno dei servizi commerciali delle Scuderie del Quirinale e del Palazzo delle Esposizioni.

La Card costa 20 euro ed è valida per tutto il periodo della mostra Caravaggio, dal 20 febbraio al 13 giugno 2010. Gli orari della mostra: da domenica a giovedì dalle 10 alle 20; venerdì e sabato dalle 10 alle 22.
I luoghi di Caravaggio e le altre mostre a Roma: Casino di Villa Boncompagni Ludovisi; Palazzo Ruspoli/Fondazione Memmo; il tour con bus 110 Open per raggiungere i principali siti archeologici e monumentali e ammirare i luoghi e i capolavori del Caravaggio.
È possibile acquistare la Caravaggio Card anche online: http://www.pierreci.it e http://www.trambusopen.com
Pubblicato da Assotravel Confindustria alle 00:45 Etichette: card, eventi, mostre 0 commenti
A Viterbo (4-7 marzo) la BTSA: focus su un segmento importante
La nuova edizione della Borsa Sociale ed Associata , tutta concentrata su un segmento importante qual è il turismo sociale e associato, Viterbo torna ad ospitare un appuntamento di rilievo per promuovere la commercializzazione del prodotto turistico locale.

Due gli appuntamenti principali della manifestazione. Il primo è fissato per il giorno 5 marzo con il Convegno Nazionale sul Turismo Sociale in Italia, nel corso del quale, oltre a fare il punto sui “buoni vacanza”, verrà presentato anche il “2° Rapporto Nazionale sul Turismo Sociale, curato dall’ISNART (Istituto Nazionale delle Ricerche) in collaborazione con l’Osservatorio permanente costituito in ambito BTSA. Il secondo è un Workshop che si svolgerà il giorno successivo (6 marzo) e al quale prenderanno parte un centinaio di operatori della domanda di cui una quindicina provenienti dai tre paesi europei di lingua tedesca (Germania, Austria e Svizzera), dalla Polonia e dai Paesi Scandinavi (Svezia e Norvegia) e circa 350/400 operatori dell’offerta.
Pubblicato da Assotravel Confindustria alle 05:40 Etichette: borsa sociale ed associata, eventi, news, turismo sociale 0 commenti
Roma: il Complesso del Vittoriano presenta "Da Corot a Monet. La sinfonia della natura". Ingresso scontato per chi arriva in treno
Aprirà al pubblico domani, a Roma, presso il Complesso del Vittoriano, l’esposizione dedicata agli Impressionisti, “Da Corot a Monet. La sinfonia della natura”.
Saranno oltre 170 le opere, tra dipinti, opere su carta e fotografie d’epoca che ripercorrono l’evoluzione della rappresentazione della natura nella pittura francese dell’Ottocento, partendo dalle prime innovazioni ai canoni classici apportate dai pittori della Scuola di Barbizon, per arrivare al trionfo cromatico delle Ninfee di Monet.
La mostra, inaugurata oggi alla presenza di istituzioni e personalità, è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con il Gruppo FS che anche in questa occasione si conferma sensibile a un evento di alto valore culturale.
Per chi arriva in treno a Roma il biglietto d’ingresso alla mostra, aperta fino al 29 giugno, costa 7,50 euro anziché 10.