Assotravel aderisce a Confindustria e fa parte integrante delle sue articolazioni (regionali e provinciali). In questo contesto va ricondotta la Rappresentanza di Assotravel per la Regione Lazio che si sostanzia dell'organizzazione e dei servizi del sistema territoriale di Confindustria.
Si è concluso, a Roma, il corso di Tecnico superiore per l'assistenza alla direzione di agenzie di viaggio e tour operators: 22 risorse umane disponibili per agenzie di viaggio e tour operators anche con il supporto di Manpwer. Per maggiori informazioni clicca qui.
Carri allegorici realizzati da artigiani e maschere fatte dai bambini delle scuole elementari, medie e superiori. E' quanto si potra' vedere al Carnevale di Aprilia che iniziera' domenica 7 febbraio. Le varie botteghe artigiane sono gia' al lavoro presso i capannoni della ex Claudia di via Pontina, per realizzare i carri. I materiali utilizzati sono per la maggior parte di risulta e in disuso che sarebbero certamente finiti in discarica. Giovedi' 11 febbraio tocchera' sfilare alle scuole e alle associazioni mentre martedi' 16 sara' la volta di una grande festa in maschera alla quale tutti i cittadini potranno partecipare. Tra le novita' di quest'anno la Lotteria di Carnevale, che ritorna dopo anni di assenza, e il concorso per premiare il carro piu' bello. Per ripercorrere la storia del carnevale di Aprilia e' stata pensata una mostra, che sara' allestita dal 4 al 16 febbraio 2010 alla Sala Manzu' della Biblioteca Comunale di largo Marconi, sulle immagini piu' belle delle passate edizioni, i carristi coinvolti e le maschere piu' suggestive.
Un educational per la stampa trade e turistica (24 gennaio scorso) e un educational (17 febbraio) riservato agli operatori incomisti nazionali e regionali ( Fiavet- Assotravel- Assoviaggi), specialisti in escursioni da Roma, direttori, impiegati e portieri d’albergo (Federalberghi di Roma e del Lazio, Ada, Skal club, Chiavi d’oro), Cral ed Associazioni culturali. Queste le due azioni organizzate per visitare e conoscere il tratto settentrionale della Via Francigena, una iniziativa che si svolge nell’ambito delle attività di valorizzazione dell’itinerario storico-religioso della Via Francigena sostenute dall’Assessorato Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio, ai sensi della Legge Regionale n.19 del 2006. Il progetto, realizzato dalla A & C – Advertising & Communication ,che si è avvalsa della consulenza e collaborazione del prof. Antonio Precario, ha come obiettivo la creazione, per la prima volta, di una escursione che permetta di visitare e far conoscere al mercato turistico nazionale e internazionale il percorso della Via Francigena laziale da Proceno a Roma in 12 ore, per promuovere forme di innovazione nell’offerta che possano far crescere il livello del turismo, puntando a migliorare accoglienza, formazione, promozione ed elevare l’offerta ricettiva delle tappe toccate. L’iniziativa è “unica” nel suo genere in quanto,finora, non è stata mai programmata da nessun operatore turistico, e per la prima volta si mira a creare un prodotto culturale-turistico-religioso con l’utilizzo della product image della Via Francigena laziale come valore aggiunto di un territorio.
La difesa ambientale, la biodiversita', lo sviluppo del settore turismo e l'escursionismo. Questi alcuni dei temi trattati durante la seconda Conferenza delle Aree naturali protette del Lazio che si e' tenuta a Roma dal 19 al 23 gennaio. All'evento, organizzato dall'assessorato all'Ambiente della Regione Lazio e dall'agenzia regionale dei Parchi e dal titolo ''Parchi 2.0. Le risorse della tutela'', hanno partecipato autorita' istituzionali, studiosi ed esperti dell'ambiente. Il Lazio e' una regione in cui si trova circa il 50% della biodiversita' presente in Italia, con con catene appenniniche, ambienti marini e fluviali, territori di origine vulcanica; il suo patrimonio ambientale e' di oltre 70 aree naturali, 3 parchi nazionali, 4 riserve statali, 2 aree marine protette, 46 tra parchi e riserve regionali e 22 monumenti naturali, a cui devono aggiungersi una grande ricchezza di specie animali e vegetali e un'enorme varieta' di ecosistemi. L'offerta naturalistica e ambientale puo' trasformarsi per il Lazio in un grande volano; durante la conferenza e' stato evidenziato come sia fondamentale il rilancio e la valorizzazione di programmi di sviluppo locale, di politiche territoriali e di progetti di turismo di qualita'.
«Dopo il premio europeo che ci riconosceva come prima destinazione nei desideri del turista del vecchio continente, oggi Roma si aggiudica negli Stati Uniti il prestigioso Reader Choice Awards 2009 di Travel Weekly, una delle più importanti riviste del settore trade». Lo ha dichiarato il vicesindaco di Roma Mario Cutrufo di ritorno da New York, dove ha partecipato alla presentazione di "Omaggio a Roma" di Franco Zeffirelli, il cortometraggio voluto dall'amministrazione capitolina che alla Fitur di Madrid è stato consegnato in omaggio ai reali di Spagna. «Con lo stesso obiettivo di promuovere Roma al turismo americano - ha spiegato ancora Cutrufo - è stata organizzata, grazie alla mediazione del nunzio apostolico presso le Nazioni Unite, l´esibizione di "Toccata & Fuga", la kermesse itinerante nata per condurre i turisti in un viaggio nel melodramma italiano, sul sagrato della Cattedrale di St. Patrick».
Presentata a Viterbo la X edizione della Borsa del turismo sociale e associato, che si terrà dal 5 al 7 marzo prossimi presso il centro congressi del Grand Hotel Salus e delle Terme. «Secondo uno studio condotto dall'Università Navale di Napoli - ha dichiarato Nicola Ucci, presidente di Cral Network e della società In Rete, i flussi turistici vengono veicolati per il 20% dalle agenzie di viaggio e per il 38% attraverso il canale diretto dei Cral e delle associazioni. Un dato che dimostra ancora di più l'importanza di questa manifestazione e delle organizzazioni presenti al workshop che si terrà il 6 marzo».
Aeroporti di Roma ha avviato la procedura di pubblicazione del bando internazionale di gara per l'elaborazione del 'Masterplan' per lo sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino nell'area nord entro il 2044, data in cui è previsto che il traffico nello scalo romano arrivi a 90-100 milioni di passeggeri. "Da oggi sino a giugno 2010 - si legge in una nota della società - Adr offrirà ai migliori raggruppamenti mondiali di engineering e pianificazione delle infrastrutture aeroportuali l'occasione per confrontarsi su un progetto di ampio respiro per la realizzazione del nuovo hub". Il bando è già on line sul sito di Adr ed è già stato trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea insieme alla relativa documentazione informativa. "Saranno necessari - spiega ancora il comunicato - nuovi terminal per una superficie di quasi 1.000.000 di metri quadrati, concepiti secondo i più moderni standard tecnologici e impiantistici". Nei terminal sarà inoltre integrata la nuova stazione ferroviaria che consentirà il collegamento diretto con il centro di Roma, oltre a una stazione di una metropolitana di superficie leggera che collegherà le nuove strutture aeroportuali con gli attuali terminal della zona sud, garantendo piena integrazione fra le diverse componenti di traffico esistenti. Le nuove aerostazioni avranno almeno 100 uscite d'imbarco, di cui il 70 per cento dotate di 'loading bridge'. Prevista anche la realizzazione di ulteriori due piste di volo, oltre a 140 nuove piazzole di sosta per aeromobili e un nuovo sistema di vie di rullaggio per consentire un agevole deflusso degli aerei. Complessivamente, tra strutture pre-esistenti e nuovi complessi, entro il 2044 Fiumicino conterà su 90-100 milioni di passeggeri, 900 mila movimenti l'anno, 5 piste di atterraggio e decollo.
E’ partita da un’altra capitale con sette colli, Lisbona, la prima tappa del 2010 del programma di promozione strategica del brand Roma del vicesindaco, senatore Mauro Cutrufo. "Roma ha debuttato a Lisbona per la prima volta - ha detto Cutrufo lasciando la capitale portoghese diretto alla volta di New York, seconda tappa della missione del Vicesindaco - in un mercato importante ed in costante crescita come quello portoghese, trampolino di lancio verso i nuovi mercati del Sudamerica”. A Lisbona il Vicesindaco ha portato i punti di forza e le nuove strategie dell’offerta turistica capitolina, primo fra tutti lo sviluppo del secondo polo turistico della Capitale, un progetto che ha mosso i primi passi solo un anno mezzo fa, ma che nel giro di pochi anni arricchirà l’offerta turistica e non di una città che si troverà così rinnovata e moderna grazie ai nuovi turismi previsti dalla realizzazione del secondo polo, quello nautico crocieristico diportistico, quello convegni stico, congressuale fieristico, quello golfistico, quello dei parchi a tema e dei parchi verdi fruibili. Alla Btl, di fronte a stampa ed operatori del settore e’ stato proiettato l’Omaggio a Roma di Franco Zeffirelli. “Omaggio a Roma parla al cuore delle persone - ha detto Cutrufo - e racconta, grazie alla maestria di un genio come Zeffirelli, la città in tutta la sua meraviglia, come probabilmente non è mai stata raccontata”. La conferenza stampa è stata anche l’occasione di presentare i nuovi servizi messi in campo per i turisti, come la nuova Roma Pass, il sito web ed il call center multilingue.
Dal 6 al 16 febbraio 2010, con un programma ancora più ricco rispetto alla prima edizione, il Comune di Roma rilancerà la tradizione carnascialesca nella Capitale con spettacoli di arte equestre, momenti di animazione e commedia dell’arte nelle principali piazze del centro e nelle periferie e, al Museo di Roma Palazzo Braschi, la mostra a tema “Il Carnevale romano e l'omaggio di Roberto Capucci” in cui saranno esposte, dal 10 febbraio al 5 aprile 2010, circa novanta opere provenienti dal Museo di Roma, dal Museo di Roma in Trastevere, da collezioni private romane e dai Musei di Lille e di Rouen e, eccezionalmente, un prezioso abito di Roberto Capucci, “Gioiello di Donna”, appartenente alla collezione del Museo Fortuny di Venezia. Il prestito si inserisce negli accordi più ampi che le città di Roma e Venezia hanno deciso di stringere nell’ambito del gemellaggio tra le due manifestazioni per il Carnevale e che prevede anche uno scambio tra il Teatro La Fenice di Roma e il Teatro dell’Opera di Roma. I festeggiamenti si apriranno nel pomeriggio di sabato 6 febbraio con la Grande Sfilata che partirà da Piazza del Popolo sulle orme del tracciato della rinomata corsa dei berberi che per secoli, fino al 1871, ha caratterizzato il carnevale romano. Un corteo di rappresentanze di artisti, militari, nobili e popolo che si snoderà per un centinaio di metri, con la partecipazione di una sessantina di cavalli e di un centinaio di figuranti sia a cavallo sia a piedi. Per tutta la durata della manifestazione, da sabato 6 a martedì 16 febbraio, nelle principali piazze romane – piazza del Popolo, piazza di Spagna e piazza Navona – si svolgeranno spettacoli di animazione e commedia dell’arte dedicati a bambini e adulti.