lunedì
22
febbraio

Incontro Confindustria Lazio con la candidata alla Presidenza della Giunta regionale del Lazio, Renata Polverini

Federalismo, Sanità, Ricerca ed Innovazione, Infrastrutture e Logistica, Credito alle Piccole e Medie imprese sono alcuni tra i principali temi approfonditi nel corso dell’incontro di Confindustria Lazio con il candidato alla Presidenza della Giunta regionale, Renata Polverini, svoltosi lo scorso 19 febbraio.
La più importante Organizzazione di rappresentanza delle imprese industriali e dei servizi del Lazio con oltre 5.000 aziende iscritte alle Confindustrie provinciali federate, per un totale di oltre 300.000 addetti, ha illustrato le attuali, forti criticità che penalizzano lo sviluppo del sistema produttivo regionale.
Per quanto concerne lo strategico comparto del Turismo, Confindustria Lazio ha sottolineato l’urgenza di attuare una serie di interventi mirati che favoriscano lo sviluppo anche di mercati turistici locali nella nostra regione.  
Il prossimo 3 marzo, Confindustria Lazio incontrerà la candidata Emma Bonino.

Per informazioni rivolgersi a:
Pasquale Franco  |  Riferimento:
Telefono: 06585214208  |  E-mail: comunicazione@confindustrialazio.it

venerdì
19
febbraio

Pubblicate le circolari del Servizio Legale Confindustria Assotravel in materia di IVA

Il Servizio Legale Confindustria Assotravel ha pubblicato due importanti circolari in seguito ad alcuni cambiamenti, a partire dall'1/1/2010, delle norme in materia di IVA.

La Direttiva UE 2008/8/CE, recepita dall'ordinamento italiano da un apposito decreto legislativo, ha apportato delle modifiche alla normativa inerente la territorialità dei servizi (Direttiva IVA 2006/112/CE). Le principali novità introdotte sono relative alla modifica della regola generale del luogo di tassazione dei servizi resi a soggetti passivi, per i quali si passa dal criterio della tassazione nel Paese di stabilimento del prestatore al criterio di tassazione nel Paese di stabilimento del cliente, nonchè alla definizione di nuovi obblighi contabili.

L'art. 10 del D.L. 1/7/2009, n. 78 ha introdotto, invece, delle importanti novità in merito alla "compensazione orizzontale" dei crediti IVA, ossia all'uso dei crediti IVA (annuali e trimestrali) per il pagamento, mediante modello F24, di imposte, contributi INPS, premi INAIL e delle altre somme dovute allo Stato, alle regioni e agli altri enti previdenziali.
In particolare, la norma introduce il principio secondo cui l’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti IVA di importo superiore a 10.000 euro, può avvenire solo successivamente alla presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui gli stessi risultano e dispone che i contribuenti i quali intendono utilizzare in compensazione crediti IVA per importi superiori a 15.000 euro annui, hanno l’obbligo di richiedere l’apposizione del visto di conformità, relativamente alle dichiarazioni dalle quali emerge il credito. In alternativa, la dichiarazione può essere sottoscritta anche da parte dei soggetti che compilano la relazione di revisione per i contribuenti soggetti al controllo contabile.
Nel caso di utilizzo in compensazione di crediti, di cui sia constatata l’esistenza, senza che siano rispettate le disposizioni in commento, si applica la sanzione prevista nel caso di omesso versamento (pari al 30% del credito indebitamente utilizzato in compensazione).

I testi completi delle circolari sono disponibili presso gli uffici dell'Associazione; inoltre il Servizio Legale Confindustria ASSOTRAVEL è a disposizione delle aziende associate per eventuali richieste di approfondimento (serviziolegale@assotravel.it).

giovedì
11
febbraio

Al via la decima borsa del Turismo Sociale e Associato

Presentata oggi a Roma, presso la sede dell'Enit, la decima borsa del Turismo Sociale e Associato che si terrà a Viterbo dal 4 al 7 marzo p.v.
Paolo Rubini, direttore generale dell'Enit, ha fatto gli onori di casa, sottolineando che il turismo viene considerato oggi un bene di consumo indispensabile ai bisogni della società moderna. “Ben venga la borsa del Turismo Sociale e Associato – ha precisato Rubini -. Il turismo sociale è un settore importante del complessivo mercato turistico nazionale, sia per la sua consistenza che per le esigenze sociali che riveste”.
Vincenzo Peparello, presidente del Cat di Viterbo ha evidenziato che la borsa è l'unica manifestazione specialistica del Lazio. “La borsa ospiterà 100 buyer tra italiani e stranieri e 350 seller. Sono numeri importanti – ha precisato Peparello -. Abbiamo coinvolto persone motivate e interessate al territorio. Parteciperanno alla manifestazione anche strutture che hanno aderito ai Buoni Vacanze”.

Roma eventi apre un secondo complesso a Fontana di Trevi

Roma Eventi raddoppia con una nuova struttura congressuale nei pressi della Fontana di Trevi.
Il complesso è situato in piazza della Pilotta all'interno di un edificio che ospita la Pontificia Università Gregoriana. Si tratta di una struttura polivalente composta da 15 sale a capienza variabile che può ospitare fino a un totale di mille persone.
Tra i plus il servizio catering, la traduzione simultanea e l'attività di progettazione e realizzazione di allestimenti per eventi.

Anche questo Roma Eventi farà parte del gruppo Palenca Luxury Hotels che comprende anche Empire Palace Hotel, Hotel Art, Castello della Castelluccia e Grand Hotel Europa di Innsbruck.

lunedì
8
febbraio

Bosi, Fiera di Roma: "Il sistema fieristico integrerà il congressuale"

Il presidente di Fiera di Roma, Roberto Bosi, anticipa i numeri del 2010. "Prevediamo che a fine anno saranno almeno 1,6 milioni i visitatori, e per il 60% si tratterà di affluenza nazionale, mentre il 40% sarà proveniente dall'estero".
E sul fronte mobilità, Bosi annuncia l'impegno sottoscritto con le Ferrovie dello Stato per aumentare i collegamenti con la Capitale, obiettivo che si raggiungerà con il raddoppio della linea Rf1, che collega Roma alla nuova Fiera.
Inoltre, il Leonardo Express, linea diretta da Roma all'aeroporto di Fiumicino, effettuerà una fermata intermedia proprio alla Fiera. "Il sistema fieristico - aggiunge Bosi - sarà poi integrato con il turismo congressuale visto che quest'anno, a Roma avranno luogo 4 congressi mondiali".
A breve, sarà anche inaugurata la 'Nuvola' di Fuksas che "se integrata con il sistema esistente, andrà a produrre uno dei sistemi congressuali più grandi d'Europa".