Per l’occasione la cooperativa Pierreci Codess ha ideato una serie di attività mirate a scoprire la Roma secentesca mirabilmente illustrata dall’artista. Di particolare interesse per il visitatore è la Caravaggio Card, che offre: 1 biglietto di ingresso alla mostra che si tiene nelle Scuderie del Quirinale con accesso dedicato; 1 biglietto 110 Open valido senza limite di utilizzo per 24 ore; supporto audio per la visita alle chiese che custodiscono i capolavori di Caravaggio a Roma (Chiesa di Sant’Agostino, Chiesa di San Luigi de’ Francesi, Basilica di Santa Maria del Popolo); agevolazioni e riduzioni per visitare i luoghi di Caravaggio a Roma e le iniziative espositive a lui dedicate; riduzioni all’interno dei servizi commerciali delle Scuderie del Quirinale e del Palazzo delle Esposizioni.

La Card costa 20 euro ed è valida per tutto il periodo della mostra Caravaggio, dal 20 febbraio al 13 giugno 2010. Gli orari della mostra: da domenica a giovedì dalle 10 alle 20; venerdì e sabato dalle 10 alle 22.
I luoghi di Caravaggio e le altre mostre a Roma: Casino di Villa Boncompagni Ludovisi; Palazzo Ruspoli/Fondazione Memmo; il tour con bus 110 Open per raggiungere i principali siti archeologici e monumentali e ammirare i luoghi e i capolavori del Caravaggio.
È possibile acquistare la Caravaggio Card anche online: http://www.pierreci.it e http://www.trambusopen.com