martedì
15
dicembre

Parchi letterari, prima convention a Roma

Si è tenuta il 10 dicembre a Roma la prima convention dei Parchi Letterari, organizzata da Paesaggio culturale italiano Srl, società di proprietà di Enrico Ducrot, amministratore delegato Viaggi dell’Elefante.
L’obiettivo è di organizzare una rete costituita da elementi di interesse turistico e luoghi che si prestino a svolgere un ruolo di primo piano come meta di viaggio nell’ambito delle politiche di turismo responsabile e sviluppo sostenibile. «Per arrivare a tale obiettivo partirà, subito dopo questa convention, una fase di analisi e coordinamento del prodotto turistico culturale di tutti i Parchi Letterari attuali e di possibili nuove
entrate, per allineare gli standard qualitativi dei prodotti e servizi proposti» afferma Enrico Ducrot.
Al termine di questa fase sarà realizzato il primo catalogo dedicato alla promozione delle proposte turistico-culturali dei Parchi Letterari e del territorio italiano. Il lancio, la distribuzione e promozione del catalogo è prevista per i mesi di marzo/aprile 2010.

venerdì
11
dicembre

Un accordo per promuovere binomio turismo-design

L'Agenzia per la promozione turistica di Roma e del Lazio e il Dipartimento Itaca-Industrial Design, Tecnologia dell'Architettura e Cultura dell'Ambiente-dell'Università 'La Sapienza' di Roma hanno siglato un accordo per valorizzare il binomio turismo e design.
L'obiettivo dell'iniziativa è sviluppare e realizzare nuovi progetti di immagine coordinata, prodotti editoriali e di merchandising ma anche creare modelli per stand che l'AtLazio utilizzerà nella partecipazione alle fiere in Italia e all'estero per la sua attività di promozione turistica. L'accordo è nato dalla constatazione che il rapporto tra operatori turistici e designer possa diventare un elemento fondamentale per il turismo. Tra i viaggiatori, infatti, si sta diffondendo l'idea di soggiornare in hotel o relais di design o di mangiare in ristoranti che hanno appena compiuto interventi di restyling artistico.
I progetti realizzati saranno pubblicati nella rivista bimestrale ‘Disegno Industriale’ e confluiranno nella realizzazione di ‘Roma Design Più’, rassegna internazionale di promozione della cultura del design che si terrà a Roma dal 9 al 15 dicembre.

Circuito archeologico di Roma registra un aumento del 15,20% di visitatori

“I primi otto giorni del mese di dicembre, compreso il ponte dell’Immacolata, registrano uno straordinario incremento dei visitatori del circuito archeologico romano, pari al 15,20%, rispetto allo stesso periodo del 2008, con punte del 27% nella prima settimana”.
Lo annuncia il Ministero per i Beni e le Attività culturali (Mibac) in una nota. “Grazie anche agli interventi di miglioramento della fruizione messi in atto dalla soprintendenza archeologica di Roma e dall’azione del commissario straordinario, arch. Roberto Cecchi – prosegue il Mibac – inizia così a invertirsi la rotta negativa dell’anno della crisi, che aveva determinato una flessione dei turisti nella città di Roma. Si apre sotto i migliori auspici il periodo natalizio – conclude la nota – nel corso del quale saranno offerti ai cittadini ed ai turisti di tutto il mondo visite guidate a tema e letture dei testi classici nei luoghi più suggestivi del Foro romano”.

giovedì
3
dicembre

Le nuove iniziative di Roma per i turisti

Il vicesindaco di Roma Mauro Cutrufo ha presentato le nuove iniziative per il turismo nella Capitale: ha illustrato l'ampliamento dei servizi che la città mette a disposizione dei turisti: dalle novità del sito internet www.turismoroma.it, a quelle del call center 060608, dai nuovi servizi della Roma Pass a un primo bilancio sull'attività dei tourist angels, i nuovi punti di informazione mobile, che hanno riscosso un alto gradimento da parte dei turisti.
Inoltre è stato illustrato un primo piano di distribuzione sulle tv satellitari della versione da 30 secondi dello spot ''Omaggio a Roma''.

lunedì
30
novembre

Roma, per Natale torna "Toccata e Fuga" nelle piazze romane

“Toccata & Fuga, Magie di Natale”, la kermesse ideata per i turisti che scelgono Roma come meta di vacanze ritorna anche in occasione delle festività natalizie e riempie di note le piazze della Capitale a partire dall’8 dicembre, dopo il successo delle sue precedenti edizioni che hanno registrato più di 250mila turisti.
Piazza San Lorenzo in Lucina e piazza di Spagna sono le location scelte per la kermesse di ballo, musica e canto promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Roma. Le voci di Giorgio Casciarri, guest star della serata del 28 dicembre , di Fabio Andreotti (tenore), Giordano Lucà (tenore), Olga Adamovich (soprano), Irene Bottaro (mezzosoprano) e Cesidio Iacobone (basso), accompagnati dal Maestro Sergio La Stella, condurranno il turista in un viaggio nel melodramma e nel repertorio classico tradizionale del nostro Paese.
“Toccata e Fuga” è una formula che si è dimostrata vincente – è il commento del vicesindaco di Roma, Mauro Cutrufo - una kermesse che va incontro ai turisti negli scenari meravigliosi che la città offre, creando veri e propri itinerari turistici”. Oltre alle esibizioni canore, anche quest’anno il balletto di “Toccata e Fuga”, con i suoi dieci giovani elementi si esibirà in una coreografia che racconta le atmosfere del Natale (Jingle bells rock, Santa Klaus is comin'to town, Jingle bells swing). Il primo appuntamento è a piazza San Lorenzo in Lucina, martedì 8 dicembre alle 18.00; si proseguirà poi a piazza di Spagna lunedì 14, 21, 28 dicembre e lunedì 4 gennaio alle ore 18.00.

lunedì
23
novembre

L'Ara Pacis torna colorata grazie ai fasci di luce

Tornano a risplendere i colori che abbellivano i marmi dell'Ara Pacis. Il 22 novembre, dopo un'inaugurazione per addetti ai lavori, dalle 22 a mezzanotte romani e turisti, con ingresso gratuito, hanno potuto ammirare, grazie a una nuova tecnologia virtuale tutta italiana, la ricostruzione del celebre monumento come realmente doveva essere nell'antichità.
L’evento è stato presentato alla stampa lo scorso 20 novembre dal soprintendente Umberto Broccoli e dall'assessore alla Cultura del comune Umberto Croppi.
L’iniziativa è stata messa a punto (grazie al supporto di Gros, Gruppo romano di supermercati) con un finanziamento di 60-70.000 euro. I fasci di luci colorata, provenienti da led a bassa potenza, hanno illuminato l’Ara Pacis restituendo l'antica cromia ai pannelli raffiguranti Enea che sacrifica ai Penati, a quelli della Tellus e della Dea Roma, nonché al grande fregio vegetale del fronte occidentale e orientale dell'Ara Pacis.
Il monumento era già stato illuminato con luci colorate per la prima volta il 23 settembre 2008 per celebrare il natale di Augusto, ma adesso la superficie interessata alla ricostruzione é molto maggiore.

Cutrufo, con II polo turistico presenze raddoppiate

“Con la realizzazione del Secondo Polo turistico puntiamo a raddoppiare il numero delle presenze nella Capitale”. Sono le parole di Mauro Curufo, vicesindaco di Roma, durante la presentazione di ‘Cinecittà World’, il parco a tema sull’immaginario cinematografico inserito nel sistema dei parchi del secondo polo turistico.
“I 14 milioni di turisti che ogni anno scelgono Roma come meta di vacanza – ha continuato - si fermano per la maggior parte nel primo polo turistico della Capitale, che è il centro storico. Il Secondo Polo turistico, che comprende 5 sottosistemi (fieristico-convegnistico-congressuale, golfistico, dei parchi a tema e dei parchi verdi, nautico crocieristico diportistico per un totale di 2
3 progetti) permetterà di alleggerire il primo Polo, aumentando di fatto il ventaglio di offerte turistiche, con l’obiettivo di allungare la permanenza nella Capitale di una o due notti. ‘Cinecittà World’ si posiziona in questo contesto e sarà il primo dei parchi previsti dal sistema dei parchi del secondo polo ad essere inaugurato nel 2012. Nello stesso periodo – ha concluso - saranno ultimati altri progetti del secondo polo, come la nuvola di Fuksas o l’acquario sotto il laghetto dell’Eur ed i campi da golf”. Per Cutrufo l’obiettivo successivo al completamento del Secondo Polo i sono le Olimpiadi del 2020 .

venerdì
20
novembre

"Cinecittà World" aprirà i battenti in primavera 2011

Aprirà nella primavera del 2011 il più grande parco a tema d'Italia dedicato al mondo del cinema. Si tratta di ‘Cinecittà World’ che punta ad arrivare a oltre 4 milioni di visitatori l'anno.
“Il progetto - ha spiegato Luigi Abete, presidente e ad di Italia Entertainment Group - si svilupperà dove Dino De Laurentiis costruì i suoi ‘studios’ negli anni '60 e porterà nuove opportunità per il turismo e lo sviluppo della città”. Il progetto prevede 4 fasi: entro il 2012 la seconda fase prevede la costruzione di un villaggio con negozi, ristoranti e cinema; nella terza e nella quarta, che si concluderanno entro il 2014, saranno realizzati altri due parchi contigui: ‘Cinecitta' World 2’ e ‘Cinecittà Natura’, dove saranno allestiti veri set e scenografie.

Il progetto è stato inserito dal Comune di Roma nelle 23 priorità del secondo polo turistico, che sarà presentato dopo le elezioni regionali.

Embratur lancia il Cine Fest Brasil a Roma

Partirà mercoledì 25 novembre a Roma la 3^ edizione del ‘Cine Fest Brasil’, rassegna cinematografica interamente dedicata alla filmografia di produzione brasiliana che si concluderà domenica 29.
Organizzato dal Circuito Inffinito in alcune delle più importanti città del mondo, il Festival giunge a Roma dopo aver fatto tappa a Canudos (Bahia), Buenos Aires, Miami, Vancouver, New York e Londra.
La programmazione comprende 11 tra commedie, film drammatici e documentari. L’obiettivo di Embratur, che ha promosso l'evento, è continuare a rafforzare lo scambio culturale tra Italia e Brasile: la serata finale della rassegna vedrà infatti la proiezione in anteprima italiana del film di Marcos Jorge Estômago, già pluripremiato in Brasile, eccezionale esempio di coproduzione italo-brasiliana. Il ‘Cine Fest Brasil’ Roma sarà inaugurato dall’Ambasciatore José Viegas Filho in una grande festa cui parteciperanno grandi personalità del cinema dei due Paesi il 25 novembre, nello storico Palazzo Pamphilj in Piazza Navona, sede dell’Ambasciata del Brasile.

giovedì
19
novembre

A Roma Musei in Musica il 28 novembre

La notte di sabato 28 novembre, Roma diventerà un grande palcoscenico per la musica dal vivo grazie a MUSEI IN MUSICA, manifestazione promossa dal Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali e Assessorato alle Politiche Educative Scolastiche della Famiglia e della Gioventù, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali -Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale, dall’AAMS - Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, in collaborazione con le Banche Tesoriere del Comune di Roma (BNL Gruppo BNP Paribas, Unicredit Banca di Roma e Monte dei Paschi di Siena) e con il contributo della Camera di Commercio di Roma, di ACEA Spa, del Gruppo Imprese Matteoni e di Replay. L’organizzazione è curata da Zètema Progetto Cultura.
Dalle ore 20 alle ore 24 più di 90 appuntamenti di musica e danza animeranno 30 siti culturali della capitale, tra musei, spazi espositivi, università e accademie, oltre ad alcuni luoghi di interesse culturale di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. MUSEI IN MUSICA coinvolge, infatti, tutti i capoluoghi di provincia del Lazio, che parteciperanno alla manifestazione promuovendo eventi nei rispettivi spazi culturali. I musei interessati, inoltre, rimarranno aperti e visitabili gratuitamente fino alle 24.00.
La manifestazione valorizza il connubio tra il sistema museale romano, l’arte e la musica, favorendo cittadini e turisti nel vivere pienamente il patrimonio culturale della città anche in periodi di minore afflusso turistico. Gli eventi di MUSEI IN MUSICA sono tutti ad ingresso gratuito e coinvolgono diversi generi musicali, dalla musica classica a quella leggera, dal pop al jazz, dal blues all’hip-hop fino all’elettronica. Non mancheranno appassionanti spettacoli di flamenco e di danza contemporanea. Anche importanti istituzioni straniere, come l’Accademie di Francia, di Romania e del Belgio, parteciperanno alla manifestazione aprendo le loro prestigiose sedi con performance musicali.

A Roma convegno su turismo e web marketing

Analizzare e promuovere le opportunità offerte dalla comunicazione on line per valorizzare il turismo incoming in Italia, nel Lazio e a Roma. Si discuterà di questo nel convegno dal titolo “Web marketing turistico: impatto sulle imprese e sulla città ospitale” in programma lunedì 23 novembre 2009, all’Auditorium Ennio Morricone della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università Tor Vergata di Roma.
Dopo i saluti di Claudio Mancini, assessore regionale al turismo; e Mauro Cutrufo, vice sindaco e assessore al turismo del Comune di Roma, i lavori si snoderanno in cinque parti.
Sul primo tema, Web marketing e comunicazione on line, interverrà Angelo La Riccia, direttore co
mmerciale Una Hotels & Resorts che presenterà un case history; la seconda sessione, Come operano le aziende, sarà costituita da una tavola rotonda coordinata da Ferdinando Dandini De Sylva, professore di mobilità turistica e tecnologie dell’informazione dell’Università di Roma Tor Vergata a cui parteciperanno Mario Mazzei, direttore Uvet American Express Corporate Travel; Stefano Landi, presidente Unaltracosa Travel; Francesco Granese, direttore Assotravel; Davide Rosi, amministratore delegato BCD Travel; Mario Cardone, direttore generale Turismo Iperclub; Sandro Saccoccio, direttore generale Wokita.com e Riccardo Mangano, market manager Expedia.

La terza parte, Roma e il Lazio, sarà curata da Comune di Roma, Dipartimento turismo; Regione Lazio e Atlazio mentre la quarta su Intercomunalità e web marketing, vedrà la presenza di Damiano Pinelli, presidente del St Golfo dei Poeti, Val di Magra e Val di Vara e Sebastiano Missineo, amministratore unico di Strateghia s.r.l. Infine nell’ultima parte si discuterà del business delle aste on line e un gruppo di studentesse di Tor Vergata illustrerà un progetto ad hoc.

mercoledì
18
novembre

Parco Castelli Romani in progetto "Eccelsa"

Il Parco dei Castelli Romani è stato selezionato come unica area protetta in Italia per partecipare al ‘Progetto Eccelsa’. Eccelsa (Environmental Compliance based on Cluster Experiences and Local Sme-oriented Approaches) è l'acronimo di un nuovo progetto nato per aiutare le piccole e medie imprese a ridurre l'impatto dei propri processi produttivi sull'ambiente, per adeguarsi agli obiettivi nazionali ed europei.
Il progetto offre la possibilità a tutte le imprese turistiche presenti nel Parco di usufruire gratuitamente di un servizio di consulenza per la messa a norma ambientale. Un comitato promotore, formato da imprese private, istituzioni e associazioni di categoria dovrà sviluppare e coordinare sul territorio le attività riconducibili alla gestione delle problematiche ambientali nell'ambito turistico identificando le priorità di intervento, le possibili azioni da intraprendere e le modalità per la loro attuazione. “Scegliere il Parco e l'ambito delle imprese del settore turistico è una sfida interessante – ha affermato Giorgio Galotti, presidente di Gemini ist. e coordinatore del progetto Eccelsa - miriamo a creare un circuito virtuoso che porterà questo settore produttivo dei Castelli Romani a essere modello di sviluppo sostenibile”.